A proposito di Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Intervento extrascolastico

Sosteniamo e conduciamo i ragazzi e le famiglie fornendo gli strumenti per conoscere e affrontare la diagnosi, rendendola una caratteristica dell’apprendimento e non più un limite invalicabile. Il successo scolastico è il risultato più evidente che si affianca all’acquisizione della fiducia in se stessi.
Hai bisogno di aiuto?

Esplora le mie soluzioni

metodo-di-studio-per-dsa-dislessico-discalculico-disgrafico
Metodo di Studio per DSA

Il metodo di studio per DSA, partendo da un analisi precisa di potenzialità e difficoltà al fine di individuare le strategie di funzionamento più efficaci, porta ad un miglioramento evidente della vita e dei risultati scolastici.

PDP-piano-didattico-personalizzato-livello-scolastico
PDP Piano Didattico Personalizzato

Dalla certificazione DSA nasce l’obbligo scolastico alla compilazione di un Piano Didattico Personalizzato, da condividere e co-costruire con la famiglia.
Il Pedagogista affianca la famiglia nell’analisi degli interventi scolastici proposti al fine di definire tutte le necessità previste dalla diagnosi. Un PDP efficace determina un cambiamento importante nella vita scolastica di vostro figlio

dislessia-esempio-cosa-vede-un-dislessico-screening
Screening dislessia

Tuo figlio può essere dislessico quando la sua lettura ad alta voce è più lenta ed imprecisa di quanto prevede la sua età e la classe che frequenta. A volte questa lentezza unita ad alcuni errori tipici rende per tuo figlio più faticoso capire i contenuti.

esempio-disortografia-screening
Screening disortografia

Quando tuo figlio fatica a trasformare il linguaggio orale (i suoni), in linguaggio scritto (i segni, le lettere), commettendo vari errori può essere disortografico.

esempio-disgrafia-screening
Screening disgrafia

Se tuo figlio è disgrafico la sua scrittura sarà deficitaria nella dimensione delle lettere, nel distanziamento fra esse e nel rispetto dei quadretti o delle righe. La disgrafia è una fatica di controllo degli aspetti grafici e formali della scrittura manuale.

esempio-dsa-discalculia-screening
Screening discalculia

Tuo figlio è discalculico quando non automatizza l’apprendimento dei numeri e dei calcoli. Di solito ci si accorge in aritmetica relativamente alle quattro operazioni di base, ai calcoli mentali eseguiti in maniera non fluente e ad una fatica riferibile alle tabelline.

I 3 punti fermi della diagnosi DSA

Applicheremo questi 3 principi base.

1. La diagnosi di DSA certifica un disturbo!

I DSA sono una caratteristica neurobiologica individuale, come il colore degli occhi, essi sono innati, resistenti e persistenti. I DSA non dipendono da disagi emotivi, scarsi o discontinui insegnamenti scolastici o condizioni famigliari di disagio.

2. Non basta studiare tanto, bisogna saper studiare bene.

Essere studenti efficienti, studiare sempre e stare attenti alla lezioni, non si traduce sempre in diventare studenti efficaci. L’efficacia, che porta a buoni risultati con un giusto impegno richiede metodo, non un metodo qualunque, ma un metodo di studio adatto alle proprie caratteristiche.

3. Difficoltà di apprendimento e non DSA!

Le difficoltà di apprendimento, diversamente dal DSA, sono una caduta temporanea e potenzialmente risolvibile nelle competenze scolastiche.
Le difficoltà di apprendimento sono risolvibili (per lo più) con interventi individuali mirati.

Aspettative
Cosa aspettarsi?

Dall’incontro con un pedagogista specializzato nei DSA nasce un percorso di presa in carico dell’intera diagnosi.
Gli incontri, in studio oppure online, hanno come punto focale il paziente ed includono anche la famiglia e la scuola.